Affondo nel verde: sto imparando a semplificare

Un’antica scrittura di quando camminavo sulla montagna più vicina, dove sono cresciuta, nella mia città natale. L’originale è stato scritto in greco.

Affondo nel verde. Sto imparando a semplificare.

La mia carta non è abbastanza dritta. Lo premo e lo schiaccio con le dita. In ogni respiro d’aria e graffiando le foglie, sento che mi guardano. Sono seduta a gambe incrociate in alcuni cespugli, all’interno di un’enorme pozzanghera contorta da cespugli spinosi. Il mio culo in diversi modi. Almeno qui è tranquillo, c’è vista e ombra. Ho una predisposizione positiva: entro nel ruolo dell’ottimista. Entro nel ruolo di ottimista, di una ragazza sognante che finge di guardare con noncuranza i raggi del sole, che colpiscono i ciechi e si riflettono magnificamente nelle finestre. Fantastici raggi laser. Ora sono a miglia di distanza, esattamente a dodici minuti da casa. Non ci sono, ma posso immaginare chiaramente cosa sta succedendo lì. Ora. Allo stesso tempo. Mi chiedo se la mia immaginazione sarebbe stata così migliorata se fossi stato a tre ore di distanza o forse due giorni. O più di duecento metri di distanza? Nella mia morbida maglietta verde appendo delle belle palle di piante sfocate. Probabilmente li ho raccolti involontariamente da diversi piani, cercando di scalare la collina. I lunghi pantaloni di lino nero mi salvano le gambe dal loro brutale saccheggio. L’intero posto è annegato tra i cespugli. È stato un errore applicare i sandali alle estremità inferiori: sono stato agganciato con spine nella mia carne. Li tiro fuori uno per uno e vedo come viene tagliata la pelle. Fessure, fessure, ovunque fette di carne umana. E quando mi siedo nella pozzanghera piegata, mi giro ogni tre anni e mezzo per vedere l’albero mezzo tagliato dietro di me. Sì, sono convinto che questo albero sia un essere umano e mi farà male. Immediatamente. Solo perché è dietro di me. La tendenza a controllare. Mi dispiace e lo annuso. E non mi piace affatto, ma è presente. Sarebbe lo stesso se l’albero fosse davanti a me? Gli alberi davanti a me non sembrano così minacciosi. Le piccole mosche (le chiamo piccoli pidocchi) davanti alla mia faccia mi disorientano. Si muovono insolitamente coordinati. Come un branco Un “branco di mosche”. Quanto è divertente! Il sole sta affondando. Non ho idea se leggerò almeno una pagina del mio libro.

Ho iniziato a leggere, ancora una volta, un libro che leggevo alle elementari. Il fatto che stavo leggendo questo libro alle elementari non significa automaticamente che fosse un libro “semplice”. Cosa dovrebbe significare? Un “libro semplice”? Comunque, ho iniziato a leggerlo di nuovo. Lo ammetto (perché no, dopo tutto). Per così tanti anni non ho potuto accettare il fatto che all’età di undici anni non potevo capire cosa dicesse quel libro. Poi ho deciso di provare più tardi. Quando sono cresciuto, ed ero più maturo, sono diventato saggio e ho acquisito tutte le conoscenze di cui avevo bisogno per capire questo libro unico. Se mai fossi riuscito a finirlo. Un libro sulla matematica, che – attenzione per favore! – Non sono mai svenuto, ma avevo paura. E c’è la grande differenza: dolore e paura. Odio e temo. Era davvero una fobia; Ricordo i primi attacchi di panico codardi e carini alla scuola elementare quando ci stavamo preparando a contare i frutti o quando guardavo intere code nere sul tabellone, tra croci, linee e un paio di narici fianco a fianco (divisione in matematica) Non voglio aver paura. Ecco perché ci provo da quasi vent’anni dopo aver contato le linee senza dover correre in bagno. Nelle prime pagine, uno dei due personaggi presenta la matematica come la cosa più semplice del mondo. Voglio credergli, ecco perché continuo a leggere quel libro. Penso che se riuscirò a superare la mia paura dei numeri, guadagnerò in “semplicità”, quindi smetterò ragionevolmente di pensare a qualcosa di complesso.

Ciò significa che, logicamente, le mosche sulla mia testa o gli alberi che sono radicati da qualche parte dietro di me e che sembrano sagome umane non mi daranno fastidio.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s